Lo Studio Zoppi Ingegneria & Associati vanta una conoscenza degli ambienti marittimi frutto di 50 anni di studi dedicati e di un'esperienza maturata sul campo.
Ci adoperiamo per rendere questa conoscenza fruibile a clienti e partner offrendo un valido aiuto quando ci si trova ad affrontare un problema nel “mondo delle acque”, che si tratti di un porto o di un litorale.
La crescente necessità di conoscere le dinamiche costiere ha portato ad affiancare le conoscenze di cui disponiamo all’utilizzo di strumenti modellistici numerici a supporto della progettazione di opere costiere e portuale.
Inoltre, l’esperienza maturata in ambito portuale ha portato lo Studio Zoppi Ingegneria & Associati a sviluppare un altro importante settore di modellazione in ambito navale
e portuale.
Da 10 anni si eseguono modelli numerici per lo studio, la pianificazione o la verifica di piani di ormeggio di navi o yacht a partire dalle caratteristiche infrastrutturali di un determinato paraggio e dalle condizioni meteomarine ad esso relative.
Lo sviluppo di questi nuovi settori di intervento incentrati sull’uso dei codici di calcolo a supportando della progettazione garantisce accuratezza, efficacia e innovazione a tutti i committenti e partner.
MODELLI NUMERICI
A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI OPERE COSTIERE E PORTUALI
La crescente necessità di conoscere le dinamiche costiere ha portato alla progressiva affermazione dell’utilizzo degli strumenti modellistici numerici come supporto alla pianificazione e progettazione degli interventi di difesa del litorale, di ripascimenti e in ambito portuale.
Il codice di calcolo professionale è utilizzato per la simulazione di onde, correnti, trasporto solido e qualità delle acque in ambiente costiero e mare aperto.
Lo Studio Zoppi Ingegneria & Associati esegue inoltre studi modellistici a supporto della progettazione di opere marittime e portuali.
APPLICAZIONI TIPICHE
- Studio del moto ondoso in aree costiere, bacini portuali e offshore
- Ana lisi di idrodinamica, trasporto solido e morfologia in aree costiere
- Supporto alla pianificazione e progettazione di opere costiere e offshore
- Supporto all’ottimizzazione di layout portuali.
Grazie ai suoi diversi moduli, il software utilizzato consente di studiare in modo integrato il moto ondoso, le correnti, il trasporto solido e la morfologia.
ALCUNI DEI NOSTRI MODELLI
- COMMITTENTE FINCANTIERI S.P.A.:
- Modello matematico per studio di agitazione ondosa area antistante la diga foranea di protezione dello Stabilimento Fincantieri di Ancona (2014).
- COMMITTENTE COMUNE DI FERMO:
- Modello Matematico con il software di calcolo MIKE 21 per la progettazione di scogliere emerse per la difesa del litorale Lido Tre Archi – Casa Bianca (FM) (2013).
- COMMITTENTE COMUNE DI CUPRA MARITTIMA:
- Interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza del litorale di Cupra Marittima – Comune di Cupra Marittima (2020).
- COMMITTENTE COMUNE DI PEDASO:
- Riqualificazione tratto di costa sud di Pedaso - Incarico per la modellazione idraulica e rilievo batimetrico. Determinazione n. 92 del 03/08/2021 (2021).
CARATTERISTICHE DEI MODELLI
SW – SPECTRAL WAVE MODEL
Permette di simulare rifrazione, diffrazione, shoaling, attrito al fondo, frangimento, diffrazione e riflessione semplice in aree offshore e costiere.
Permette di simulare rifrazione, diffrazione, shoaling, attrito al fondo, frangimento, diffrazione e riflessione semplice in aree offshore e costiere.
BW – BOUSSINESQ WAVE MODEL
È il modulo d’onda più completo, in grado di simulare anche gli effetti di riflessione in ogni direzione e di diverso ordine.
Viene utilizzato per le analisi di agitazione ondosa all’interno dei bacini portuali.
HD - HYDRODYNAMIC MODEL
Simula le variazioni di livello e le correnti in base alle diverse forzanti considerate anche in presenza di strutture complesse.
ST – SEDIMENT TRANSPORT
Utilizzato per la valutazione del trasporto solido di materiale non coesivo generato da correnti o dall’azione combinata di onde e correnti.
DATI DI INPUT DEL MODELLO
- evoluzione storica linea di riva;
- dati relativi al moto ondoso;
- dati batimetrici;
- dati sedimentologici.
A partire dai dati del clima ondoso al largo, il software di calcolo MIKE 21 permette grazie ai diversi moduli:
- trasposizione del clima ondoso sottocosta, comprendendo le trasformazioni dell’onda per effetto di shoaling, rifrazione, diffrazione, frangimento e vento (MIKE 21 SW);
- simulazione dei campi di corrente (MIKE 21 HD);
- distribuzione della capacità del trasporto solido (MIKE 21 ST).
L’impiego combinato di modelli 2D e 1D consente:
- il confronto di differenti layout in termini di impatto ed efficacia sulle dinamiche costiere;
- la verifica delle funzionalità dell’opera;
- la scelta delle soluzioni progettuali più idonee.
MODELLI NUMERICI PER PIANIFICAZIONE E VERIFICA DI ORMEGGI DI GRANDI NAVI E YACHTS
L'utilizzo di codici di calcolo a supporto degli studi di ormeggio è volto all’identificazione del lay-out di ormeggio più idoneo o alla verifica di un sistema di ormeggio esistente, a partire dalle caratteristiche infrastrutturali di un determinato paraggio e dalle condizioni meteomarine ad esso relative.
Tale studio è effettuato con modelli matematici, statici e dinamici, sotto l’azione combinata del vento e del mare.
Sono effettuate diverse simulazioni volte alla valutazione della configurazione del sistema di ormeggio più adatto e utili inoltre alla verifica e/o al corretto dimensionamento degli arredi di banchina sia esistenti che da installare.
Sono effettuate diverse simulazioni volte alla valutazione della configurazione del sistema di ormeggio più adatto e utili inoltre alla verifica e/o al corretto dimensionamento degli arredi di banchina sia esistenti che da installare.
ALCUNI DEI NOSTRI MODELLI DI ORMEGGIO PER NAVI
- COMMITTENTE FINCANTIERI S.P.A.:
- Piano di ormeggio costruzione C.6229 “LE SOLEAL” (142,00 m) presso la banchina di allestimento della Fincantieri di Ancona (2012).
- Piano di ormeggio costruzione C.6245 “VIKING” (226,20 m) presso la banchina di allestimento della Fincantieri di Ancona (2014).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6246 “VIKING SUN” (228,00 m) presso il bacino della sede Fincantieri di Ancona (2016).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6237 “VIKING SKY” (228,00 m) presso la Banchina n. 7 del Porto di Ancona (2016).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6246 “VIKING SUN” (228,00 m) presso la banchina di allestimento della Fincantieri di Ancona (2017).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6281 “REGENT” (223,00 m )presso la banchina di allestimento della Fincantieri di Ancona (2017).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6281 “REGENT” (223,00 m )presso la banchina materiali della Fincantieri di Ancona (2017).
- Piano di ormeggio della costruzione C.6279 “SILVERSEA” (223,00 m )presso la banchina materiali della Fincantieri di Ancona (2018).
- Piano di ormeggio per la realizzazione di un accosto per lo scarico dei blocchi nave sul risvolto della banchina di allestimento dello stabilimento Fincantieri sede di Ancona (2021).
- Piano di ormeggio per la realizzazione di un accosto per lo scarico dei blocchi nave sul risvolto della banchina materiali dello stabilimento Fincantieri sede di Ancona (2021).
- COMMITTENTE AUTORITA' DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRALE:
- Piano di ormeggio di navi RO-PAX presso la banchina n. 16 del Porto di Ancona.
SCOPO DEL LAVORO
Definire il sistema di ormeggio da utilizzare in un determinato paraggio marittimo o verifica di un sistema di ormeggio già esistente per mezzo di modellazione STATICA e/o DINAMICA sotto l'azione combinata di mare e vento.
Il modello fornisce:
- carichi sui cavi di ormeggio;
- tiri alle bitte;
- carichi sui parabordi;
- atti di moto della nave.
La modellazione può essere eseguita per differenti configurazioni al fine di determinare quella che soddisfi i requisiti delle normative adottate.
Qualora dovesse essere necessaria l’introduzione di installazioni integrative necessarie per un ormeggio in sicurezza lo Studio è in grado di offrire completa assistenza dalla fase di progettazione alla realizzazione.
MODELLI NUMERICI PER PROGETTAZIONE DI ARREDI DI BANCHINA
I modelli numerici possono fornire un valido supporto per la verifica e/o il dimensionamento di arredi di banchina (bitte, parabordi..) esistenti o nuovi.
Inoltre, qualora i risultati delle simulazioni evidenziassero necessità di installazioni di ormeggio integrative, o siano esse totalmente assenti in banchina, lo Studio Zoppi Ingegneria & Associati, può fornire i calcoli e il supporto tecnico necessari per la loro realizzazione comprendendo la scelta delle fondazioni a seconda dei terreni.
Lo Studio si avvale inoltre di validi collaboratori per l'esecuzione delle prove di carico sugli arredi di ormeggio (bitte, parabordi, briccole,..), siano essi già presenti o di nuova installazione, eseguite da MARE o da TERRA per verificare le caratteristiche di resistenza delle stesse (condizione necessaria affinché l’ormeggio risulti accettabile).